Chi siamo
PleinAirMTB
C.so Lancieri 41/A (c/o UISP) – 11100 Aosta
email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice fiscale e partita IVA 01177660071
PleinAirMTB è un'associazione sportiva dilettantistica che nasce dalla volontà di un gruppo di maestri di MTB - iscritti al registro regionale e operanti sul territorio valdostano da diversi anni - di promuovere la pratica della mountain bike, uniti dalla passione per la montagna, la natura e lo sport.
"Nature Experience" é il filo conduttore dell’attività dell’associazione. La Valle d’Aosta e le adiacenti regioni del Monte Bianco, del Monte Rosa, del Monte Cervino e degli altri 4000 delle Alpi sono i territori privilegiati e perfetti per lo svolgimento delle nostre attività, rivolte ai bikers di qualsiasi livello, debuttanti o esperti.
L’associazione sportiva dilettantistica PleinAirMTB è affiliata all' ente di promotzione sportiva UISP (Unione italiana sport per tutti), e al CONI, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
TESSERAMENTO:
L'importo richiesto per il tesseramento 2020 all’associazione PleinAirMTB e all’UISP è di 40€, per i minori di 16 anni è di 30€. Queste quote comprendono l'opzione assicurativa con copertura di base per le attività ciclistiche (integrativa C). Chi fosse già in possesso di una tessera UISP ottenuta con altri sport la quota per la sola integrativa C è pari a 30€. Per maggiori informazioni sulla copertura assicurativa cliccare qui .
Oltre all'assicurazione, l'iscrizione comprende altri vantaggi come alcuni sconti e la possibilità di participare ad altre attività organizzate dall’UISP.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito dell'UISP nazionale, il sito UISP Ciclismo e la sua pagina facebook, il sito UISP del comitato regionale della Valle d'Aosta.
Per associarsi o per richiedere maggiori informazioni è sufficiente contattarci via email oppure telefonicamente.
Uniti dalla passione per la montagna, la natura e lo sport, vi invitiamo ad iscrivervi all'associazione per condividere con noi la vera Esperienza Natura!..
In ordine rigorosamente alfabetico, i maestri dell'associazione:
![]() |
Corrado, “the grey still-green”. Esperto in conservazione dei beni culturali e consulente UNESCO-ICCROM. Pedala solo per tener fede al proprio cognome, ama il soft-gravity (che non esiste) e lo slow-bike (che esiste solo per lui). Insegna tecnica di guida ai giovanissimi ma non si rifiuta di farlo anche per gli irriducibili della terza età. Propone tour ciclo-culturali legati al patrimonio archeologico ai quali abbina degustazioni eno-gastronomiche e workshop. Propone un progetto di “apprendimento in movimento” per le scuole superiori e le università. + 39 329 7006244 |
![]() |
Matteo, il trialista, appassionato anche di motociclismo (trial), che a volte stupisce con le doti di equilibrio e funambolismo; adora i percorsi tecnici e ama condividere la sua passione per le due ruote sia durante una bella pedalata che seduti davanti ad un tavolo imbandito ... +39 349 7894228 |
![]() |
Riccardo, francese e italiano di cittadinanza, valdostano di spirito, belga d’adozione e “svizzero di serie”... E' il motore del gruppo. Arriva al MTB dalla montagna e dall'alpinismo, maestro di sci e maestro di mtb, è uno scalatore nato amante della fatica, delle salite e dei giri “strong”, ma anche delle discese tecniche e divertenti... Collabora anche con il gruppo sportivo Courmayeur-Mont Blanc per allenare i giovani bikers |
![]() |
Rinaldo, la sua passione per il ciclismo nasce sin dagli albori della MTB, agonista per un breve periodo, si è poi deciso ad andare più piano per insegnare le tecniche di guida fuoristrada ai bambini della scuola G.S. Lupi, e per accompagnare gli amanti della mountain bike sui percorsi della Valle d'Aosta prendendo il tempo anche per scattare qualche bella immagine; adora i percorsi all mountain/enduro immersi nella natura, dove può spingere sui pedali, ma anche le discese toste dove c'è da divertirsi senza rischiare... |