I sentieri della conca di Aosta
In questo spazio cercheremo di raccontarvi, con brevi descrizioni corredate da foto, le caratteristiche di alcuni sentieri, che frequentiamo abitualmente e che ci piacciono maggiormente, situati nella conca di Aosta, zona centrale della nostra regione che si affaccia appunto sulla città di Aosta e sui comuni limitrofi.
La Valle d’Aosta è caratterizzata da una vallata principale che corre per un centinaio di km da Pont Saint Martin fino a Courmayeur. Nella parte centrale, dove si trova la conca di aosta, la valle corre sull’asse est-ovest e, questa disposizione, fa si che sia caratterizzata da un versante meridionale e uno settentrionale molto diversi tra di loro. Quello a Sud, chiamato Envers nel dialetto locale, è meno esposto ai raggi del sole ed è dunque più fresco e umido, quello a nord, chiamato Adret, è invece molto soleggiato e secco. Questo aspetto morfologico, dunque, condiziona la scelta dei percorsi da praticare in mountain bike, per esempio in base alle stagioni, dando la possibilità di poter optare a zone più ombrose e fresche d’estate (Envers) e preferire zone più soleggiate e secche durante l’inverno (Adret). A nord della città di Aosta, inoltre, si apre la valle del Gran San Bernardo che contribuisce con i suoi venti a rinfrescare l'aria, non per niente è chiamata 'La Cumba Freida'.
Il nostro primo tracciato è quello del Beato Emerico, ne seguiranno altri appena il clima diventerà più mite...
I sentieri di Blavy
Blavy è un villaggio che si trova a circa 1.470 m.s.l.m. sotto la Becca di Viou, un monte che sovrasta la città di Aosta e che si posiziona in direzione nord est rispetto alla città stessa. La bellezza e particolarità di questa zona è che è scarsamente antropizzata e solo una stretta strada asfaltata conduce al paesino mentre, per i biker, è consigliata un'alternativa su strada sterrata che parte dall'abitato di Roisan dove il traffico è praticamente assente e si può tranquillamente pedalare in compagnia chiacchierando, uno di fianco all'altro, senza aver paura di essere investiti da un'auto di passaggio. Ci troviamo all'imbocco della Valle del Gran San Bernardo, forse conosciuta per l'omonimo passo nonchè tunnel che collega l'Italia con la Svizzera. Il versante della montagna compreso tra i comuni di Saint Christophe, Aosta e Roisan offre numerose alternative in quanto sono presenti molti sentieri divertenti, spesso con caratteristiche diverse tra di loro. I sentieri sono numerati e questo li rende riconoscibili sia sulle cartine che sui pannelli o sui segnavia disegnati sulle pietre. Quello che vi proponiamo è un giro articolato su più sentieri e abbastanza lungo che noi abbiamo percorso prendendoci tutta la giornata e che abbiamo chiamato un pò scherzosamente Blavy Dzen Trail (Dzen che dal dialetto locale vuol dire bello). Potete trovare altre informazioni su alcuni di questi sentieri su http://roisanoutdoor.it/
Beato Emerico
Un percorso che pratichiamo sovente nel periodo che va dall’autunno alla primavera è il sentiero del Beato Emerico, che prende il nome dal Santo a cui è dedicata una cappella con relativo altare che si trovano a circa metà sentiero. La zona è quella del comune di Quart, a pochi chilometri dal comune di Aosta. Nello specifico il nostro percorso parte ed arriva al castello medioevale di Quart. Essendo un sentiero molto frequentato dagli escursionisti cerchiamo sempre di prestare la massima attenzione in discesa per evitare spiacevoli inconvenienti.