Tour del Grand Combin
Vai alla Gallery - Vai al Video
Cenni geografici
Ci troviamo sul confine italo-svizzero, nel cuore delle Alpi Pennine Occidentali, al cospetto di super vette che superano (Grand Combin 4314 mslm) o sfiorano i 4000 mslm (Mont Gelé 3519 mslm e Mont Vélan 3731 mslm). Attraverseremo paesaggi di media-alta montagna con boschi di conifere, in predominanza di abete rosso e larice e nella fascia più alta regnata da arbusti; percorreremo lunghe strade bianche che filano sino agli alpeggi più alti (le cosiddette tza), costeggeremo i canali irrigui storici della Valle d’Aosta (i rus) e valicheremo tre colli zeppi di storia (in senso di marcia il Col Fenêtre Durand, il Col de Mille che stupisce per il meraviglioso panorama e il famoso Colle del Grand San Bernardo), transiteremo a fianco di due grandi laghi artificiali (la diga di Mauvoison ed il Lago di Toules).
Caratteristiche del tour
Vi proponiamo un tour che si svolge nell'arco di tre giorni in due versioni diverse:
'versione LEGGERA': prevede il trasporto dei bagagli organizzato da una tappa all'altra in modo tale da pedalare solamente con iun piccolo zaino in spalla contenente il necessario per una giornata. In oltre un veicolo di assistenza messo a disposizione potrà intervenire in caso di guasti tecnici o eventuali problemi di salute e/o quant'altro. Il punto di forza di questa versione è evidente: si pedala più leggeri e quindi si fa meno fatica e in più si ha a disposizione il veicolo di assistenza
'versione PESANTE': senza il trasporto bagali organizzato, si pedala con zaini più grossi e pesanti utili a trasportare tutto il necessario per i tre giorni di tour, e senza il veicolo di assistenza in caso di guasti tecnici o eventuali problemi di salute e/o quant'altro. il punto di forza di questa versione invece è: la possibilità di fare tappa e dormire presso rifugi alpini in alta quota ammirando i suggestivi panorami delle montagne al crepuscolo e all'alba!!
Le due versioni comportano piccole differenze nel percorso, ma in entrambi i casi, l'itinerari si sviluppano su circa 110-120 km e 4200 mt di dislivello positivo.
Le tappe
Versione 'LEGGERA' su 3 giorni, con trasporto dei bagagli organizzato e veicolo di assistenza:
- 1° giorno: Saint Rhémy-en-bosses (I) - Lourtier (CH) ; 60 km e 1600 mt D+
- 2° giorno: Lourtier (CH) – Liddes (CH) ; 30 km e 1600 mt D+
- 3° giorno: Liddes (CH) – Saint Rhémy-en-bosses (I) ; 25 km e 1000 mt D+
Versione 'LEGGERA' su 2 giorni, con trasporto dei bagagli organizzato e veicolo di assistenza:
- 1° giorno: Saint Rhémy-en-bosses (I) - Lourtier (CH) ; 60 km e 1600 mt D+
- 2° giorno: Lourtier (CH) – Saint Rhémy-en-bosses (I) ; 55 km e 2600 mt D+
Versione 'PESANTE', senza il trasporto bagali organizzato e senza veicolo di assistenza:
- 1° giorno: Saint Rhémy-en-bosses (I) - Cabane Chanrion (CH) ; 46 km e 1950 mt D+
- 2° giorno: Cabane Chanrion (CH) – Cabane de Mille (CH) ; 33 km e 1300 mt D+
- 3° giorno: Cabane de Mille (CH) – Saint Rhémy-en-bosses (I) ; 41 km e 1100 mt D+
Dati tecnici riassuntivi del percorso
• Tipo di gita: Trail
• Target: adulti con esperienza e capacità di guida medio-alte e abituati a percorre percorsi con km e dislivello analogo
• Territorio: montagnoso (prati e boschi di conifere, alpeggi)
• Difficoltà tecnica: MC, a tratti BC
• Impegno fisico: Medio-alto, dovuto al dislivello e ai tratti di "poussage/portage"
• Trasferimenti: non previsti
• Ciclabilità: 95%
• Periodo di validità: metà giugno - metà settembre (in funzione dell’assenza di neve e dell’apertura dei rifugi)
• Durata dell’escursione: 3 giorni
A chi è rivolto
Il Tour è rivolto a bikers con un buon allenamento e buone capacità tecniche nella guida della MTB. I percorsi si snodano su strade sterrate e su sentieri che in genere hanno fondo compatto e scorrevole ma che talvolta si può trasformare in fondo piuttosto sconnesso o irregolare, anche con qualche ostacolo naturale (per es. gradini di roccia o radici). La ciclabilità si aggira intorno al 95%. In parte del percorso occorre dunque spingere la bici o portarla a spalle.
Date del tour
Il tour del Grand Combin è organizzato su richiesta
Se siete in gruppo potete proporci anche altre date o (per i più allenati) chiederci di organizzare il tour nell'arco di soli due giorni, sarà ovviamente più duro!.
Attrezzatura
Bicicletta idonea al mountain bike e perfettamente funzionante (si raccomanda di controllarla prima della gita); casco (obbligatorio), abbigliamento idoneo al mountain bike (si raccomanda, in particolare, l’utilizzo di occhiali da sole con protezione UV e guanti), zaino per abbigliamento supplementare (maglie, giacca antipioggia/vento, ecc.), per le bevande (non alcoliche) e per i generi alimentari (pranzo al sacco). Non dimenticate la crema solare. In ogni caso, l'abbigliamento dovrà essere adeguato alla quota che si raggiunge, considerando che il tempo in montagna può cambiare anche velocemente e la temperatura avvicinarsi facilmente a zero gradi. Si raccomanda di portare una camera d’aria di riserva, da utilizzare in caso di foratura, e una falsa maglia per la catena, da utilizzare in caso di guasto ed altri ulteriori ricambi adatti alla vostra bicicletta.
Se lo desiderate chiedete i nostri consigli per preparare al meglio l'escursione in funzione del periodo e delle previsioni meteo.
Il tour è garantito con un minimo di 4 partecipanti altrimenti sarà discrezione degli organizzatori decidere se verrà effettuato ugualmente con un numero inferiore.
Quota partecipazione
per informazioni contattaci!
La quota di partecipazione comprende:
- tessera della nostra associazione affiliata all’UISP (per chi non avesse già la tessera UISP) con copertura assicurativa e altri vantaggi;
- accompagnamento con uno o più maestri di MTB a seconda del numero di partecipanti e/o delle condizioni (max 7 persone per 1 maestro);
- due mezze pensioni (bevande ed extra esclusi) per le tappe del tour (due in Svizzera);
- trasporto bagagli da una tappa all'altra (si pedala solo con il necessario per la giornata);
- supporto con pulmino che può intervenire in caso di guasti tecnici o altri imprevisti;
- foto ricordo in formato digitale
Versione 'PESANTE', senza il trasporto bagali organizzato e senza veicolo di assistenza:
La quota di partecipazione comprende:
- tessera della nostra associazione affiliata all’UISP (per chi non avesse già la tessera UISP) con copertura assicurativa e altri vantaggi;
- accompagnamento con uno o più maestri di MTB a seconda del numero di partecipanti e/o delle condizioni (max 7 persone per 1 maestro);
- due mezze pensioni in rifugio alpino (bevande ed extra esclusi) per le tappe del tour (entrambe in Svizzera);
- foto ricordo in formato digitale
Per ulteriori informazioni contattaci!